Potenziamento delle infrastrutture per la lavorazione e distribuzione di carni suine

Installazione degli impianti elettrici a servizio dell’ampliamento dello stabilimento produttivo, con integrazione di tecnologie IoT 4.0 per la gestione e il monitoraggio avanzato della rete di bassa tensione (BT) e dei dati di campo.

Lavezzola (RA) - Italia

Energy Solutions

A seguito di un’attenta analisi delle esigenze del cliente, Righi ha progettato e integrato una piattaforma IoT 4.0 all’interno dell’impiantistica elettrica tradizionale, gestendo l’intero processo — dalla progettazione all’implementazione — per offrire una soluzione innovativa, efficiente e orientata al futuro.

Le soluzioni fornite hanno incluso:

  • Progettazione esecutiva dell’intero sistema elettrico e di automazione;
  • Fornitura dei quadri elettrici per la distribuzione e il controllo degli impianti;
  • Realizzazione degli impianti elettrici a servizio delle utilities legate al processo produttivo dello stabilimento (illuminazione, termica, refrigerazione, ecc.);
  • Sviluppo di una piattaforma IoT centralizzata per il monitoraggio e il controllo in tempo reale, basata su architettura Server + Client, progettata per l’interconnessione con i sistemi aziendali e scalabile per future estensioni.

La piattaforma è in grado di gestire in modo integrato:

  • i consumi energetici;
  • il sistema antincendio;
  • l’impianto di illuminazione;
  • l’impianto frigorifero;
  • la centrale termica.

Sviluppo del software di controllo, customizzato sulle specifiche esigenze operative del cliente.

Sfida

Il cliente aveva l’esigenza di migliorare l’efficienza energetica e operativa del proprio impianto produttivo, integrando tecnologie avanzate per il monitoraggio in tempo reale, la digitalizzazione dei processi e la tracciabilità delle performance. L’obiettivo era duplice:

  1. Ottenere i Certificati Bianchi (TEE) attraverso interventi riconosciuti di efficienza energetica, con ritorni economici diretti e un miglioramento del profilo ambientale dell’azienda;
  2. Centralizzare la gestione dei dati e dei sistemi di stabilimento, per semplificare le operazioni, ridurre gli sprechi e garantire un controllo costante dello stato degli impianti, con un’infrastruttura scalabile e aperta a future implementazioni 4.0.

La vera sfida consisteva nell’integrare nuove tecnologie IoT e software di controllo avanzati in un contesto impiantistico esistente, senza impattare sulla continuità operativa e garantendo al tempo stesso conformità normativa, sicurezza funzionale e sostenibilità.

Risultati / benefici ottenuti dal cliente

Ottenimento di Certificati Bianchi e ottimizzazione dell’efficienza gestionale e operativa grazie all’adozione di una piattaforma centralizzata per la raccolta e l’analisi dei dati di impianto. La gestione integrata dei processi ha permesso una semplificazione delle operazioni, la riduzione degli sprechi energetici e il monitoraggio in tempo reale dello stato e delle prestazioni dell’intero sistema, contribuendo a una gestione più sostenibile e consapevole delle risorse.

Case Studies nel settore Alimentare e Bevande, Energy